
Come per tutti i giochi della linea Chicco Family, ci sono differenti modalità di gioco a difficoltà crescente. All'interno della scatola troviamo 8 formine colorate, 3 set di carte (normale, ombra e 3 animali) ed un sacchetto nero.
Quando giochiamo con i bambini della scuola Materna dobbiamo scegliere un set di carte che posizioneremo coperte sul piano di gioco. Dobbiamo quindi mettere tutti gli animali all'interno del sacchetto ed iniziare a giocare.
A turno i bambini devono estrarre una creatura marina dal sacchetto e girare una carta sul tavolo. Se la carta mostra l'animale pescato il bambino può continuare a giocare prendendo un altro animale dal sacchetto. Se invece la carta mostra un altro animale, il sacchetto passa al bambino successivo, tutte le creature vengono messe nel sacchetto e le carte vengono girate lasciandole nella posizione in cui si trovavano. I bambini possono sempre provare a prendere una determinata creatura dal sacchetto utilizzando il loro tatto!
Il primo giocatore che riesce a terminare la sequenza vince!
Quando giocate con bambini di 2-3 anni potete invece giocare in un modo diverso. Scegliete alcune carte e mettete le formine relative nel sacchetto. Il bambino gira una carta e deve provare a trovare l'animale corrispondente all'interno del sacchetto usando solo il tatto. Come prima il bambino che riesce a trovare tutti gli animali vince!
Meccaniche di gioco
- Tatto
- Memoria
Età consigliate
Under the Sea è uno dei giochi meglio della Linea per i bambini di 2-5 anni. Questo perché i bambini sperimentano, turno dopo turno, una ricerca tattile che li diverte parecchio. Crescendo potete introdurre la modalità avanzata che aiuta il bambino nello sviluppo della memoria.
![]() |
gli elementi di gioco sono bellissimi e di qualità, la scelta dell'utilizzo della plastica è perfetta per aiutare il bambino a sviluppare il tatto. |
Aspetti Educativi e Funzioni Esecutive
Il gioco lavora principalmente su tre aspetti: il tatto, la memoria e l'autocontrollo. L'idea di avere un gioco nel quale la componente tattile è cosi forte ha permesso agli autori di avere un gioco molto efficace per i bambini di 2-3 anni che normalmente sono abituati a giocattoli e non a giochi in scatola.
Lo sviluppo della componente tattile è tra le cose che vengono consigliate durante la fase prescolare da tantissimi esperti del settore. Basta pensare a quanto sia presente il cesto dei tesori ideato dalla Montessori in quasi tutti gli asili nido. In questo caso ovviamente non stiamo lavorando sulla diversità dei materiali (plastica, stoffa e cartone), ma stiamo concentrandoci sulla capacita del bambino di 2-3 anni di riconoscere una forma unicamente dal tatto ed associarla alla sua immagine bidimensionale.
Per i bambini di 4-6 anni, il gioco mantiene la componente tattile... ma aggiunge una componente di memoria che è utile allenare e sviluppare in età prescolare. In particolare il gioco è strutturato per potenziare la memoria di lavoro, ovvero la capacità di memorizzare sequenze di azioni. Dobbiamo stare attenti però perché il gioco fa lavorare il bambino su 8 elementi, e spesso i bimbi di 4-5 anni non riescono a memorizzare più di 5 elementi. Se notate quindi una difficoltà nel completare la sequenza o una frustrazione del bambino potete pensare di ridurre il numero di elementi in gioco e semplificarlo ulteriormente.
Il gioco contiente 3 differenti set di carte. Con le carte normali abituiamo il bambino all'associazione dell'oggetto con il suo disegno. Con le carte ombra, il bambino deve fare un piccolo passo successivo; eliminando il colore perde uno dei punti di riferimento e diventa per luoi più difficile mantenere l'associazione della forma tridimensionale con il disegno. Con le carte 3 animali c'è un ulteriore complicazione del gioco e si introduce un elemento che sembra essere molto parente dell'inibizione alla risposta; il bambino deve osservare le creature presenti ma deve scegliere una delle creature del colore mancante.
Proponendo il gioco a bambini di 2-4 anni, ovviamente andrete anche a stimolare l'autocontrollo. Potrebbe infatti essere una delle prime volte nelle quali il bambino si trova davanti alla possibilità di perdere e quindi questo potrebbe causargli dei problemi. Non preoccupatevi, aiutatelo a superare queste difficoltà e a gestire la sconfitta proponendo un altra partita e magari semplificando il livello di gioco. Ma in bambini di questa età potreste anche trovarvi davanti alla difficoltà a rimanere seduti a giocare per 5-10 minuti. Non allarmatevi è normale, ma sono sicuro che se vi metterete alla loro altezza mentre giocate, avranno meno problemi di questo tipo!
![]() |
Le creature Marine sono veramente molto simpatiche!!! |
Consigli per i genitori.
Prima di far giocare bambini di età differenti, provate a farli giocare da soli per valutare bene il livello di difficoltà del gioco. Se la differenza è troppo alta potreste trovarvi con 1 bambino che vince sempre o peggio... con 1 che perde sempre.
Se avete un ragazzo DSA o Disprassico di 6-8 anni, potete pensare di utilizzare questo gioco per potenziare la memoria di lavoro. Spesso questi ragazzi hanno difficoltà in questa funzione esecutiva. In quel caso vi consiglio di provare a giocare con loro e valutare se hanno difficoltà a completare la sequenza. In quel caso dovete avere pronta una strategia di memorizzazione da suggerigli e che voi stessi dovete aver trovato provando il gioco in solitaria.
Autore | Luca Borsa Luca Bellini |
|
Editore/Distributore | Chicco | |
Numero di giocatori | 1-5 | |
Durata | 10-15 minuti | |
Età | 2+/4+ | |
Prezzo | 15€ |
Ringrazio Chicco per la copia in review concessa
Nessun commento:
Posta un commento