domenica 27 ottobre 2019

Giochi STEM per la 1°-2° Elementare

Quando si parla di STEM games si intendono quei giochi da tavolo che permettono di sviluppare competenze in ambito Scientifico, Tecnologico, Ingegneristico e Matematico.
Se vogliamo intraprendere questo percorso dobbiamo però individuare gli obiettivi concreti da utilizzare con ciascuna fascia d'età.
In questo pezzo affronteremo il tema dei primi due anni della scuola elementare. I giochi sono stati scelti principalmente in base alle competenze e non sono collegati con il programma dei diversi anni. Se siete interessati ad altre fasce d'età potete trovare informazioni per elementari, medie e superiori a questo link

Ed ora Partiamo! Nei bambini dei primi anni della scuola elementare si può iniziare a stimolare la pianificazione e la flessibilità mentale che sono fondamentali per sviluppare competenze STEM. Ma possiamo anche utilizzare i giochi come pretesto per incuriosire i bambini su alcune tematiche come la natura, la chimica, l'architettura, l'agricoltura e tanti altre rami delle materie STEM.
In tutti i casi l'importante è che il bambino percepisca sia l'aspetto ludico che la presenza della una tematica di fondo.

Con i bimbi dei primi anni delle elementari dobbiamo ricordarci che deve prevalere l'aspetto ludico e dobbiamo affidarci all'ambientazione ed allo storytelling per fare gli opportuni richiami all'argomento trattato. Ma ricordiamoci che l'elemento centrale è il giocare. Fare esperienza attraverso il gioco ci permette facilmente di potenziare le competenze o stimolare i ragazzi.

Se siete pronti a scoprire quali giochi ho messo nella lista continuate a leggere qui sotto!

martedì 1 ottobre 2019

[primeimpressioni] Second Chance, l'invenzione del tetris da tavolo!

Sorgeva l'anno 1984 quando in una accademia universitaria nella lontana madre russia Aleksej Leonidovič Pažitnov partorì "Tetris" un gioco nel quale dei tetramini cadono e dobbiamo riuscire ad incastrarli nel miglior modo possibile.
Sono state tentate tante versioni nel mondo gioco da tavolo e posso dire che finalmente credo che Uwe Rosemberg abbia finalmente trovato la giusta alchimia per trasporlo in un gioco da tavolo.
Oggi voglio darvi le mie prime impressioni su Second Chance!

martedì 17 settembre 2019

[primeimpressioni] Abra Kazam!



Questo weekend sono riuscito a provare Abra Kazam! una delle novità 2019 di MS Edizioni!
Il gioco è estremamente semplice: siamo in una scuola di magia ed alcuni apprendisti maghi stanno esercitandosi con la propria bacchetta magica, pronti a sferrare i più potenti incantesimi!

A turno i maghi dovranno impugnare la bacchetta e provare ad eseguire l'incantesimo! Se saranno bravi i loro compagni riusciranno a riconoscere l'incantesimo! E' ora di partire con la sfida... ma attenzione a volte avrete delle difficoltà ad eseguire l'incantesimo!

venerdì 30 agosto 2019

Picnic Ludico 2019!

Il 15 settembre abbiamo organizzato un fantastico PICNIC LUDICO alle due passi da Milano, Varese e Como. Ma accessibile anche per chi abita a Novara & Co.

La giornata è ad accesso gratuito ma chiediamo un contributo volontario di 1 euro per l'affitto dei tavoli. Per meglio organizzare l'evento ti chiediamo soltanto di compilare questo form!

Come funziona l'evento? Semplice. Si viene, si portano giochi da tavola e si incontra tanta bella gente che ama giocare. Se sei interessato ad provare un gioco da tavola richiedilo nella discussione sull'evento facebook.

Se poi non vuoi portarti da mangiare da casa c'è una convenzione con la corte del ciliegio che puoi usare prenotandolo attraverso il form!

Ti aspetto il 15 Settembre!

giovedì 29 agosto 2019

Gradara Family Village 2019

Aimeh non potrò andare al Gradara Family Village il 7-8 Settembre 2019. Un evento che si sta dimostrando sempre più interessante giorno dopo giorno.

Di cosa si tratta? beh di Due giorni di eventi divertenti e intelligenti dedicati alle famiglie con bambini e ragazzi, immersi nel magico mondo del Borgo dei Borghi.

Trovate tutte le informazioni su https://www.facebook.com/pg/GradaraFamilyVillage

mercoledì 28 agosto 2019

Tavola Rotonda Didattica Ludica & Seminario Intelligenza Emotiva

Sabato 7 Settembre ci saranno due interessanti incontri presso la Biblioteca Civica di Treviglio.

Alle 9:45 ci sarà una tavola rotonda moderata da Matteo Sassi sulla didattica ludica. L'incontro è aperto ad Insegnanti, Educatori, Psicologi, Pedagogisti, Gamers e Genitori.

Ci confronteremo sulla possibilità di utilizzare il gioco da tavola come strumento didattico. Sarà una tavola rotonda nella quale si vuole dare spazio sia alle persone che hanno esperienze nell'uso didattico e di potenziamento cognitivo del gioco da tavolo, sia opportunità a chi fosse interessato a capire come iniziare ad usare i giochi come strumento didattico.

Per facilitare la gestione dell'incontro richiediamo che gli interessati si registrino compilando questo Form.

L'incontro continuerà con un intervento di Riccardo Codevilla nella quale ci parlerà di come l’Intelligenza emotiva può sviluppare la nostra creatività e come il gioco possa cambiare in meglio il futuro dei nostri figli, il loro modo di prendere la vita e le emozioni?

Ulteriori informazioni sull'evento facebook


giovedì 4 luglio 2019

[intervista] Quando un bambino dorme male

Alcune settimane fa sono stato ospite ai Giochi Ducali, una manifestazione ludica che ha luogo ad inizio giugno a Vigevano. Il sabato pomeriggio erano state organizzate diversi interventi sull’utilizzo del gioco come strumento educativo e didattico. Chiudeva la giornata Carlo Falco che teneva un intervento sulla presenza del gioco all’interno delle opere d’arte, dagli antichi egizi a D&D.

Il giorno dopo, Alessio Crespi mi ha chiesto: “Uno dei relatori di ieri vorrebbe parlarti di una cosa, hai qualche minuto da dedicargli” è cosi che ho conosciuto Carlo ed abbiamo iniziato a parlare del legame tra i disturbi del sonno e i disturbi dell’apprendimento. Come sapete sono molto sensibile all’argomento DSA e quindi abbiamo deciso di parlarne qui, su Educere Ludendo.


EL: Ciao Carlo, piacere di averti su Educere Ludendo. Ci siamo conosciuti duranti i Giochi Ducali dove eri volontario che si occupava di spiegare giochi. Ma nella vita fai tutt’altro. Ci parli brevemente di te?
CF: sono un otorinolaringoiatra, che oltre ad essere appassionato di giochi, mi  dedico da anni alle problematiche otorinolaringoiatriche che si legano ai disturbi neurologici, con particolare riguardo alle apnee del sonno. Ho sviluppato, nell’Ospedale Civile di Vigevano, un centro per la cura del sonno costruendo una rete polispecialistica.