
Se vogliamo intraprendere questo percorso dobbiamo però individuare gli obiettivi concreti da utilizzare con ciascuna fascia d'età.
In questo pezzo affronteremo il tema dei primi due anni della scuola elementare. I giochi sono stati scelti principalmente in base alle competenze e non sono collegati con il programma dei diversi anni. Se siete interessati ad altre fasce d'età potete trovare informazioni per elementari, medie e superiori a questo link
Ed ora Partiamo! Nei bambini dei primi anni della scuola elementare si può iniziare a stimolare la pianificazione e la flessibilità mentale che sono fondamentali per sviluppare competenze STEM. Ma possiamo anche utilizzare i giochi come pretesto per incuriosire i bambini su alcune tematiche come la natura, la chimica, l'architettura, l'agricoltura e tanti altre rami delle materie STEM.
In tutti i casi l'importante è che il bambino percepisca sia l'aspetto ludico che la presenza della una tematica di fondo.
Con i bimbi dei primi anni delle elementari dobbiamo ricordarci che deve prevalere l'aspetto ludico e dobbiamo affidarci all'ambientazione ed allo storytelling per fare gli opportuni richiami all'argomento trattato. Ma ricordiamoci che l'elemento centrale è il giocare. Fare esperienza attraverso il gioco ci permette facilmente di potenziare le competenze o stimolare i ragazzi.
Se siete pronti a scoprire quali giochi ho messo nella lista continuate a leggere qui sotto!